La prima visita del piccolo paziente
- Dott.ssa Sara Berri
- 10 ott 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Il primo approccio con il dentista è fondamentale.

E per creare un ambiente sereno e un'amicizia e una situazione di fiducia fra il medico e il piccolo paziente, suggeriamo:
Preparare il bambino alla visita, spiegando che si controlleranno i denti e che il dentista è una figura amica,
Stare con il bambino durante la prima visita mentre durante i futuri appuntamenti sarà lo staff dello studio ad accompagnarlo. In questo modo è più semplice creare un rapporto più stretto di fiducia tra dentista e bambino;
Meglio eseguire una prima visita non in urgenza, in modo che il bambino sia più tranquillo ed impari per gradi a conoscere tutti gli strumenti,
Evitare di dire al bambino che non sentirà dolore o che non deve avere paura,
Evitare di nominare o chiamare gli strumenti con il loro nome (esempio l'anestesia sono le gocce magiche, per pulire le carie usiamo uno spazzolino). Hanno lo stesso significato ma spaventano meno il bambino,
Informare il bambino riguardo la visita solo qualche giorno prima senza enfatizzare troppo questo evento.
Cercare di non trasmettere la propria eventuale ansia nell’andare dal dentista.
È preferibile portare il bambino al primo appuntamento accompagnato da solo un genitore; il bambino potrebbe pensare che la presenza di tutti e due i genitori sia sintomo di una situazione grave.
コメント